Centro Servizi FIscali

Home Spid

SPID

Cos’è SPID

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere a migliaia di servizi online con un’unica password e in piena sicurezza.
L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso al servizio.
Esistono tre livelli di identità SPID, ognuno dei quali corrisponde ad un diverso livello di sicurezza.
Livello 1: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password.
Livello 2: permette l’accesso ai servizi con:
– nome utente e password insieme ad un codice temporaneo (OTP) inviato via sms o utilizzando la app Namirial OTP
– inquadrando il QR Code presente sulla pagina di login utilizzando APP Namirial.
Livello 3: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password e l’utilizzo di un dispositivo di accesso.

Vantaggi e servizi online con SPID

Scordati le infinite file agli sportelli pubblici, con lo SPID Namirial potrai scaricare documenti e compiere operazioni burocratiche comunicando con la Pubblica Amministrazione ovunque ti trovi e da qualsiasi dispositivo.

– Servizi Agenzia delle Entrate: consultazione del cassetto fiscale e dichiarazioni dei redditi, pagamento delle imposte online e consultazione degli F24 pagati;
– Servizi dell’INAIL: richiesta di indennizzi per infortuni sul lavoro, consultazione dei documenti relativi all’assicurazione contro gli infortuni, denuncia di infortuni online;
– Servizi dell’INPS: consultazione e richiesta di prestazioni previdenziali e assistenziali, pagamento di contributi e gestione del fascicolo previdenziale online;
– Servizi delle Regioni ed Enti Locali: richiesta di certificati, iscrizione alle scuole e presentazione delle domande di contributi;
– Servizi delle Università: accesso alle biblioteche digitali, registrazione agli esami, presentazione delle domande di borse di studio;
– Accesso ai referti medici: possibilità di visualizzare e scaricare gli esami del sangue, le cartelle cliniche, le prescrizioni mediche e prenotazione di esami e visite.

Documenti necessari

Per richiedere e ottenere le credenziali SPID, bisogna essere maggiorenni e possedere:
– Un indirizzo e-mail valido che verrà utilizzato per la conferma dell’identità o, in alternativa, un telefono cellulare con SIM italiana abilitata alla ricezione di SMS;
– Il numero di telefono del cellulare usato abitualmente;
– Un documento di identità in corso di validità;
– Tessera sanitaria con il codice fiscale.

Rilascio credenziali SPID

Se hai bisogno di aiuto per il rilascio della tua identità digitale SPID puoi rivolgerti a noi, ti assisteremo per la tua registrazione in collaborazione con Namirial, un gestore accreditato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Il servizio è erogato su appuntamento, da fissare sul sito oppure contattandoci telefonicamente.

 

Cos’è SPID

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere a migliaia di servizi online con un’unica password e in piena sicurezza.

L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso al servizio.
Esistono tre livelli di identità SPID, ognuno dei quali corrisponde ad un diverso livello di sicurezza.
Livello 1: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password.
Livello 2: permette l’accesso ai servizi con
– nome utente e password insieme ad un codice temporaneo (OTP) inviato via sms o utilizzando la app Namirial OTP

–  inquadrando il QR Code presente sulla pagina di login utilizzando APP Namirial.

Livello 3: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password e l’utilizzo di un dispositivo di accesso.

 

 

Vantaggi e servizi online con SPID

Scordati le infinite file agli sportelli pubblici, con lo SPID Namirial potrai scaricare documenti e compiere operazioni burocratiche comunicando con la Pubblica Amministrazione ovunque ti trovi e da qualsiasi dispositivo.

  • Servizi Agenzia delle Entrate: consultazione del cassetto fiscale e dichiarazioni dei redditi, pagamento delle imposte online e consultazione degli F24 pagati;
  • Servizi dell’INAIL: richiesta di indennizzi per infortuni sul lavoro, consultazione dei documenti relativi all’assicurazione contro gli infortuni, denuncia di infortuni online;
  • Servizi dell’INPS: consultazione e richiesta di prestazioni previdenziali e assistenziali, pagamento di contributi e gestione del fascicolo previdenziale online;
  • Servizi delle Regioni ed Enti Locali: richiesta di certificati, iscrizione alle scuole e presentazione delle domande di contributi;
  • Servizi delle Università: accesso alle biblioteche digitali, registrazione agli esami, presentazione delle domande di borse di studio;
  • Accesso ai referti medici: possibilità di visualizzare e scaricare gli esami del sangue, le cartelle cliniche, le prescrizioni mediche e prenotazione di esami e visite.

 

Documenti necessari

Per richiedere e ottenere le credenziali SPID, bisogna essere maggiorenni e possedere:

  • Un indirizzo e-mail valido che verrà utilizzato per la conferma dell’identità o, in alternativa, un telefono cellulare con SIM italiana abilitata alla ricezione di SMS;
  • Il numero di telefono del cellulare usato abitualmente;
  • Un documento di identità in corso di validità;
  • Tessera sanitaria con il codice fiscale.