Dimissioni telematiche

Il rapporto di lavoro può cessare, non soltanto per licenziamento, ma anche per volontà del lavoratore che recede unilateralmente dal contratto di lavoro, presentando le dimissioni.

Di norma, le dimissioni non sono soggette a vincoli o motivazioni (salvo che il contratto collettivo di settore o il contratto individuale dispongano diversamente). Tuttavia, il lavoratore è tenuto a rispettare il preavviso (ad eccezione del caso delle dimissioni per giusta causa), secondo quanto definito dalla contrattazione collettiva di settore o dal contratto individuale. Si segnala che nelle ipotesi in cui, per scelta del lavoratore o del datore di lavoro, il periodo di preavviso non venga rispettato, la parte che recede immediatamente dal rapporto di lavoro deve compensare l’altra con l’indennità sostitutiva.

Dal 12 marzo 2016 le dimissioni (volontarie o per giusta causa) e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro devono essere inviate esclusivamente con modalità telematica al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il contribuente può provvedere personalmente alla trasmissione delle dimissioni telematiche oppure rivolgersi ai nostri sportelli avendo cura di essere in possesso della seguente documentazione:

  • Carta d’identità e codice fiscale
  • Numero di telefono / email
  • Partita IVA/ codice fiscale azienda
  • Indirizzo PEC azienda

 

N.B.: è possibile presentare le dimissioni telematiche con decorrenza dal/i giorno/i seguente/i alla data di presentazione della pratica ma mai retroattivamente!