In generale, invece, i contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione sono coloro che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati, da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto di imposta (una sola Certificazione Unica), redditi soggetti ad imposta sostitutiva.
Tuttavia il contribuente esonerato può decidere di presentare ugualmente il modello 730 per recuperare le detrazioni d’imposta qualora abbia, ad esempio, oneri detraibili quali spese mediche, assicurazioni, detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, ecc o per poter richiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento derivanti dalle dichiarazioni degli anni precedenti o, ancora, recuperare eventuali detrazioni per familiari a carico qualora non correttamente indicati nella certificazione unica.
Questo vale anche per colf/badanti che non abbiano percepito il TFR in busta paga nell’anno, in caso contrario occorre presentare il Modello Redditi P.F.
E’ obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi il contribuente che abbia più di una Certificazione Unica e non siano state trattenute o siano state trattenute in misura inferiore a quella dovuta le addizionali all’irpef.