Chi può presentarlo

Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che siano dipendenti o pensionati che abbiano percepito:

· redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)

· redditi dei terreni e dei fabbricati

· redditi di capitale

· redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)

· redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)

· alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni).

· redditi di capitale di fonte estera, diversi da quelli che concorrono a formare il reddito complessivo, percepiti direttamente dal contribuente senza l’intervento di intermediari residenti indicati nella sezione III del quadro L.

Dal 2024, inoltre, possono utilizzare il modello 730 anche coloro che adempiono agli obblighi relativi al monitoraggio delle attività estere di natura finanziaria o patrimoniale a titolo di proprietà o di altro diritto reale, e/o che sono tenuti al pagamento delle relative imposte (IVAFE, IVIE e Imposta cripto-attività), compilando il nuovo quadro W.

Possono presentare il modello 730 senza sostituto anche i contribuenti che nell’anno precedente abbiano percepito redditi di lavoro dipendente, di pensione o assimilati al lavoro dipendente e anche i non titolari di partita iva che abbiano esclusivamente redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o assimilati.